Bianco Natale

La cosa più magica che possa accadere per grandi e piccini a Natale è che nevichi, lo speriamo tutti ogni anno e la canzone che esprime al meglio questo desiderio è l’intramontabile canzone “I’m Dreaming of a White Christmas”, scritta da Irving Berlin, che dopo aver avuto l’ispirazione per il pezzo, è arrivato in ufficio, il giorno dopo, dicendo alla sua segretaria:

Prendi la penna prendi appunti su questa canzone. Ho appena scritto la mia migliore canzone; diavolo, ho appena scritto la migliore canzone che chiunque abbia mai scritto!

La versione originale cantata da Bing Crosby è stata pubblicata  il giorno di Natale del 1941 durante il programma The Kraft Music Hall. Sucessivamente la Decca Records fece registrare il brano nuovamente per la colonna sonora del film “La taverna dell’allergia”, per questa versione Crosby impiegò soltanto 18 minuti di registrazione. La canzone venne pubblicata nell’album per la colonna sonora il 30 luglio 1942. Subito dopo l’uscita  la canzone era al secondo posto dopo “Be Careful, It’s my Heart” ma ad ottobre arrivò al primo posto della Hit Parade, nel ’42 rimase undici settimane al primo posto della Billboard. Venne pubblicato nuovamente nel ’45 e nel ’46 e nuovamente raggiunse le vette degli ascolti nelle festività natalizie.

Vinse addirittura un oscar!

Secondo il Guinness Book of World Records, il brano di Bing Crosby è il più venduto di sempre con oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo. Insieme alle altre versioni della canzone, cantate da molti grandi della musica come Frank Sinatra, Perry Como, Elvis Presley, Andy Williams, Dorsi Day, Barbra Streisand, Bette Midler, Dionne Warwick, Westlife, Andrea Bocelli, Kelly Clarkson e Leona Lewis invece, superiamo i 100 milioni.

Ma la canzone che tutti noi conosciamo è una rivisitazione del 18 marzo 1947: ci sono piccole differenze nella orchestrazione, in particolare l’aggiunta di flauti per mettere in risalto ancora più l’introduzione.

Comunemente per definire bianco un Natale abbiamo bisogno di vedere i prati e le case tutte imbiancate e la neve che scende proprio il giorno di Natale ma in Italia non sempre accade per la grande varietà di tipi di clima che si possono trovare, in media possono cadere da 789 cm di neve, come alla stazione del lago della Rossa (Comune di Usseglio, Alpi occidentali, 2716 m s.l.m.), a meno di 1 cm delle coste dell’estremo Sud e delle isole.

Attorno ai 4500 m , sul Monte Bianco, è stata stimata un’altezza media della neve caduta pari 45 – 50 m all’anno.

Invece se vogliamo vedere i numeri effettivi dei giorni in cui ha nevicato almeno 1cm, escluse le zone di montagna rimarremo delusi, nella pianura padana dalle coste a Milano sono circa 7 mentre in Piemonte sono pochi di più sino ad arrivare ai litorali, in quello adriatico e sulle coste di Liguria e toscana si va da 1 a 5 giorni mentre scendendo verso il sud la neve non la si vede quasi mai!

Tuttavia, la definizione britannica, usata dall’Ufficio meteorologico britannico (che ci dice se è stato un Natale bianco o no), è se un singolo fiocco di neve è stato visto cadere nell’arco delle 24 ore del giorno di Natale.