Dyker Heights, il quartiere più bello del mondo da visitare a Natale

Tutti gli appassionati di decorazioni e tradizioni natalizie sognano, almeno una volta nella vita, di passare le feste a New York tra luci sfavillanti, colori e vetrine addobbate da sembrare le scenografie di un film. Una metropoli sempre magica, che a Natale si trasforma in un immenso villaggio di Natale dal centro città più glamour e trendy fino ai quartieri più periferici, con mercatini, enormi alberi addobbati, decorazioni e tantissimo shopping per grandi e piccini.

Sebbene si trovi appena fuori dal centro cittadino in una posizione collinare, il sobborgo di Dyker Heights è una vera icona del Natale e ogni anno viene visitato da oltre 100.000 persone, tanto da essere stato dichiarato il “quartiere più bello al mondo da visitare a Natale“.

Cosa vedere a Dyker Heights

Il quartiere di Dyker Heights nasce nell’Ottocento come zona prettamente residenziale ed è da sempre sinonimo di raffinatezza ed eleganza, caratteristiche che non ha mai perso con il passare del tempo con i suoi viali alberati, le vie curate e i graziosi giardini che circondano le ville. A partire dagli anni Ottanta, i facoltosi residenti italo americani di questa zona della città hanno iniziato a decorare le proprie case, alimentando una sfida tra vicini su chi riusciva ad avere la casa più bella, luminosa e straordinariamente decorata per Natale.

I primi ad addobbare le proprie case con luci, enormi pupazzi e personaggi a tema furono Lucy Spata e Alfred Polizzotto, le cui ville ancora oggi stupiscono con le loro originalissime luminarie natalizie, dedicate a Babbo Natale e alla favola dello Schiaccianoci. Da allora, l’accensione delle prestigiose case di Dyker Heights è un immancabile appuntamento del periodo natalizio newyorkese e per soddisfare la continua competizione la maggior parte dei proprietari si affida a designer famosi e professionisti del settore per addobbare al meglio la propria casa, arrivando a spendere cifre da capogiro, che possono superare i 20.000 dollari.

Solitamente, le luminarie rimangono accese per tutto il periodo compreso tra la settimana successiva alla Festa del Ringraziamento fino ai primi giorni di gennaio, dalle 17 alle 21, quando i proprietari decidono di spegnere le decorazioni, a causa del costo elevato dell’energia elettrica. Sebbene le case illuminate si trovino sparse in tutto il quartiere, le strade più interessanti da vedere sono comprese tra l’11th e la 13th Avenue e tra l’83rd e l’86th Street.

Il quartiere Dyker Heights si può visitare facilmente e in totale autonomia, ma essendo molto esteso copre un’area di alcuni chilometri; pertanto, vengono organizzati appositi tour guidati con pulmino, che permettono di muoversi più velocemente e portano comodamente a destinazione senza troppa fatica. Il tour dura circa 3 ore e mezza e comprende la visita a Dyker Heights fino all’area di Bay Ridge, entrambi quartieri italo-americani. Inoltre, grazie alla guida, si possono scoprire tanti aneddoti e storie interessanti legati a questo evento e ai suoi protagonisti.

Come raggiungere Dyker Heights

Dal centro di Manhattan si può arrivare a Dyker Heights, semplicemente utilizzando la metropolitana D, a partire dalle stazioni di Bryant Park o Herald Square in direzione Brooklyn, e scendendo alla stazione sopraelevata di 79th Street. Dalla stazione di arrivo, si percorrono appena 15 minuti a piedi per arrivare alle prime strade del quartiere di Dyker Heights. Dato che il tragitto in metropolitana dura all’incirca 40 minuti a cui vanno aggiunti quelli a piedi, per visitare in tutta tranquillità il quartiere conviene prevedere di partire da Manhattan intorno alle 16, in modo da poter assistere all’accensione di tutte le case e godere al massimo dello spettacolo.

Vivi la magia del Natale a Dyker Heights, il quartiere natalizio più bello del mondo!