Gli alberi di Natale da Guinness World Record

Simbolo per eccellenza delle festività natalizie, l’albero di Natale fa ricadere le sue origini in tempi lontani. Nel tempo anch’esso è diventato oggetto di guinness da battere, anno dopo anno, scatenando la fantasia su illuminazione, costi, e natura degli alberi stessi.

L’albero di Natale più alto… e non solo.

Il record per l’albero di Natale più alto al mondo è stato a lungo detenuto dalla città di Seattle, nello stato di Washington, dove nel 1950 è stato eretto all’interno del centro commerciale di Northgate un albero di 221 ft  (67,36 mt, quasi come un palazzo di 23 piani per intendrci) con più di 3600 luci.

Photo credit: historybyzim.com

Da diversi anni ormai il record appartiene a Lisbona nella cui Praça do Comércio svetta un albero di ben 75 metri dal peso di ben 280 tonnellate. L’albero di Natale di Lisbona è un albero di Natale artificiale eretto ogni anno a Lisbona, in Portogallo dal 2004. Dal 2005, quando era un concorrente nel Guinness dei primati, l’albero è chiamato l’albero di Natale più alto d’Europa.

Photo credit: decoist.com

Ma l’Italia non sta di certo a guardare! A Gubbio, infatti, si trova l’albero di Natale più grande al mondo. Viene realizzato ogni anno, richiedendo un lavoro di oltre quattro mesi, sul monte Ingino e si estende per 750 metri d’altezza. Basti pensare che la sola stella in cima all’albero ricopre una superficie di mille metri quadri.

Photo credit: umbriatourism.it

Ma se è “facile” gareggiare in grandezza, non è altrettanto facile farlo quando le dimensioni sono minuscole. I ricercatori di Scienze dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca, in occasione del Natale 2009, sono stati in grado di realizzare un albero di Natale “alto” solo 7 micron, vale a dire 7 millesimi di millimetro!

Il più antico albero di Natale

L’albero di Natale più antico si trova in terra britannica, più precisamente a Chippenham, nel Wiltshire. Si tratta di una pianta di 12 pollici (30,48 cm) adagiata in un vaso decorato acquistato da Woolworths nel lontano 1886. Ad oggi l’albero è custodito da Janet Parker, un pronipote del primissimo proprietario, che ancora oggi lo decora con cherubini ed immagini della Vergine Maria.

Il record dell’albero umano

A Tegucigalpa, in Honduras, nel 2014 è stato realizzato l’albero di Natale umano più grande al mondo. L’albero è stato composto da 2945 partecipanti che, con entusiasmo, hanno mantenuto la posizione e battuto il record precedentemente conquistato dall’Argentina per soli 6 minuti e 28 secondi.

L’albero di Natale più costoso

Il record attualmente è detenuto da un albero all’interno dell’Emirates Palace Hotel di Abu Dhabi, negli Emirati Arabi. La cifra stimata per far brillare e luccicare questo albero è da capogiro: 11 milioni di dollari. I suoi rami, lungo tutti i 13 metri di altezza, sono decorati con preziosissimi

Photo credit: arabianbusiness.com

Dove si trova l’albero più famoso?

Nell’immaginario collettivo, una classica immagine del Natale è costituita dall’albero del Rockefeller Center di New York.

L’accensione delle sue luminarie è un vero e proprio evento trasmesso in diretta televisiva e lascia sempre con la bocca aperta: ben 30 metri di albero illuminati con più di 50 mila lucine!

Ogni anno una vera e propria task force parte alla ricerca dell’abete perfetto nei boschi attorno a New York perché le aspettative non vengano mai deluse. Se esso viene trovato all’interno di una proprietà privata, viene richiesto ai proprietari di donarlo in cambio di cospicui cesti natalizi. Una volta ricevute tutte le necessarie autorizzazioni, si procede al taglio ed al trasporto all’interno della città di New York in un grande camion decorato con caratteristici fiocchi rossi.

La tradizione dell’albero della grande mela risale al lontano 1931 quando, proprio durante la grande depressione, un gruppo di operai che lavoravano alla costruzione del Rockefeller Center raccolsero una parte dei loro stipendi per decorare un abete con ghirlande di carta.

Credit photo: nypost.com

Il record dell’albero galleggiante

In Brasile, a Rio de Janeiro, nel 2007 è stato certificato l’albero di Natale galleggiante più grande al mondo. Costruito nel 1996, l’albero è sempre stato una attrazione turistica non indifferente e si distingue per un peso di 350 tonnellate su una superficie di 53 metri. L’albero, di materiale metallico, si poggia su 11 galleggianti ed ogni anno viene illuminato da 2,5 milioni di lampadine e festeggiato con coloratissimi fuochi d’artificio.

Credit photo: The Rio Times

Tanti materiali, tanti record

A Legoland, in California, si trova il più grande albero di Natale composto da mattoncini Lego. Per ottenere il record sono stati utilizzati 245.000 mattoncini raggiungendo un’altezza incredibile di oltre 10 metri.

Credit photo: Visit California

In Italia, più precisamente a Murano, si trova l’albero di Natale in vetro più grande del mondo. Composto da tubi in vetro di Murano dai colori più disparati, e con un’altezza di 8 metri, questo abete toglie il fiato ed è una delizia per gli occhi ed è stato realizzato dall’artista Simone Cenedese.

E sempre in Italia è detenuto il record per l’albero natalizio più ecologico al mondo. Nella Villa Reale di Monza si trova un albero che non prevede alcun utilizzo di rami, luminarie e palline ma solo balle di fieno che al termine delle festività vengono utilizzate per foraggiare il bestiame.

Photo credit: Il cittadino mb

L’albero di Natale simbolo di gratitudine

Non rientra tra i Guinness ma vale la pena di menzionare un albero che sicuramente merita il podio tra gli alberi con maggiore valore.

Credit photo: pinterest

Ogni anno la città di Oslo dona alla città di Londra un albero che viene allestito in Trafalgar Square, come segno di riconoscenza e gratitudine verso il popolo britannico per l’aiuto offerto nel corso della seconda guerra mondiale.