I Mercatini di Natale più stravaganti del Mondo
Stufi dei soliti mercatini di Natale? Dalla Germania alla Francia passando per la Cina e la Svizzera, abbiamo raccolto una selezione di mercatini natalizi originali e poco conosciuti; un’ottima alternativa ai più famosi in giro per l’Europa.
1. Il Mercatino galleggiante di Vilshofen - Germania

A Vilshofen, in Germania, ogni anno il lungofiume del Danubio ospita uno dei mercatini di Natale più particolari del mondo: il mercatino galleggiante.
Un grande battello è decorato con un gigantesco albero di Natale sul quale trovano posto più di 4000 luci e 1500 decorazioni. Il mercato vero e proprio è tradizionale e accogliente: artigianato e delizie da mangiare e bere come il vin brulé con mandorle tostate… mentre lo sguardo si perde sui riflessi luccicanti dell’acqua.
Non manca l’intrattenimento con un programma di concerti e una rappresentazione della natività.
2. Il mercatino di Natale Medievale di Shanghai - Cina

Uno dei mercatini più particolari del mondo è senza alcun dubbio la città Medievale di Natale di Shanghai, un coloratissimo grande mercato che viene ricostruito ogni dicembre allo Xuhui Binjiang Greenspace. Qui tutti sono vestiti come mille anni fa e si vendono oggetti artigianali, cibo e bevende tipiche. Molto divertente anche l’intrattenimento, rigorosamente medievale: gare e workshop di tiro con l’arco, giullari e cavalieri.
3. Il mercatino della Foresta Nera nella Ravennaschlucht - Germania

Circondato da una suggestive gola, proprio sotto la ferrovia della Valle del Demonio nel cuore della Foresta Nera, l’Hochschwarzwald’s Christmas village è uno spettacolo per gli occhi. Le famiglie tedesche non perdono questo appuntamento con un mercatino che più tipico non si può e che regala emozioni e ricordi con cibo, allegria, intrattenimento e il meglio della produzione artigianale della zona.
4. Il mercatino del Monte Pilatus - Svizzera

Non solo il mercatino del Monte Pilatus è il più alto d’Europa, ma per raggiungerlo bisogna prendere anche la ferrovia a cremagliera più inclinata del mondo.
Situato proprio sopra il Lago di Lucerna, il Christkindlimärt ha 45 stand nel quali si possono trovare candele artigianali, deliziosi dolci come il tradizionale gingerbread e altri regali per adulti e bambini. Ulteriore Bonus: fare il viaggio di ritorno su slitta, airboard o bici della neve.
5. Fira de Santa Llúcia, Barcellona, Spagna

In Catalogna c’è una delle più strane tradizioni natalizie del mondo: si celebra infatti Caga Tió, un tronco d’albero sorride mentre fa la cacca (da qui il nome che noi italiani non fatichiamo certamente a comprendere). L’apice di questa celebrazione si svolge a Barcellona, durante la Fiera di Santa Lucia. Davanti alla cattedrale gotica di Plaça de la Seu (attorno alla quale si sviluppa il mercatino di Natale tradizionale) viene sistemato Caga Tiò insieme a del tradizionale vischio e a del torrone alla nocciola.
I tanti stand del mercatino, poi, vendono i caganers, le figurine del presepe intente a “liberarsi” che vengono tradizionalmente nascoste nei presepi di casa per portare fortuna e prosperità alla famiglia.
6. Il mercatino d Natale nella cava di Valkenburg aan de Geul – Paesi Bassi

Quello di Valkenburg aan de Geul è il più antico e il più grande mercatino sotterraneo d’Europa. Si trova su una collina sulla quale sorgono le rovine di un vecchio castello. I visitatori possono addentrarsi nelle cave trasformate per l’occasione con tante luci e addobbi colorati; gli stand vendono tradizionali decorazioni fatte a mano e altri prodotti locali. Per prendersi una pausa in un’atmosfera speciale non c’è niente di meglio di una pasta danese e una cioccolata calda nel caffè interno alla cappella del XVIII secolo.
7. La parata dei tacchini a Licque - Francia

I tacchini di Licques, un piccolo villaggio a 20km da Calais, sono famosi in tutta la Francia grazie alla Fête de la Dinde (Festa dei Tacchini) che si svolge ogni anno all’inizio di dicembre.
Le strade del villaggio sono decorate a festa e u tacchini vengono condotti in una vera e propria parata attraverso il villaggio. Uno dei tacchini viene poi “incoronato” come il migliore dell’anno e la festa continua con la celebrazione di alcune fra le specialità più amate di Francia da degustate e comprare dai tanti stand: dallo champagne ai formaggi al liquore alla liquirizia e molto altro.