La storia degli alberi di Natale
La storia degli alberi di Natale risale all’uso simbolico dei pini nell’antico Egitto e a Roma e continua con la tradizione tedesca degli alberi di Natale a lume di candela, portata per la prima volta in America nel 1800. La storia dell’albero di Natale, parte dalle prime celebrazioni del solstizio d’inverno alla base della tradizione di decorare l’albero di natale ci sono gli antichissimi usi, tipici di varie culture, di decorare i vari Alberi del Paradiso con nastri e oggetti colorati, fiaccole, piccole campane, animaletti votivi, e c’era la credenza che le luci che li illuminavano corrispondessero ad altrettante anime.
Com’è iniziata l’usanza degli alberi di Natale?
Molto prima dell’avvento del cristianesimo, le piante e gli alberi che rimanevano verdi tutto l’anno avevano un significato speciale. Proprio come le persone oggi decorano le loro case durante il periodo natalizio con pini e abeti, antichi popoli appendevano rami di pino o abete sulle loro porte e finestre. In molti paesi si credeva che gli alberi di Natale avrebbero tenuto lontane streghe, fantasmi, spiriti maligni e malattie.
Nell’emisfero nord il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno cadono il 21 o il 22 dicembre ed è chiamato solstizio d’inverno. In passato, molte persone credevano che il sole fosse un dio e che l’inverno veniva ogni anno perché il dio del sole si era ammalato ed era debole. Celebravano il solstizio perché significava che alla fine il dio del sole aveva cominciato a guarire. I rami sempreverdi ricordavano loro tutte le piante verdi che sarebbero ricresciute quando il dio del sole fosse stato forte e sarebbe tornata l’estate.
Gli antichi egizi adoravano un dio chiamato Ra, che aveva la testa di un falco e aveva il sole ardente incastonato nella sua corona. Al solstizio, quando Ra iniziava a riprendersi dalla sua malattia, gli egiziani riempivano le loro case di palme verdi, che simboleggiavano il trionfo della vita sulla morte.
Più tardi i Romani festeggiavano il solstizio con una festa chiamata ‘Saturnalia’ in onore di Saturno, il dio dell’agricoltura. I Romani sapevano che il solstizio significava che presto le fattorie e i frutteti sarebbero stati verdi e fruttiferi. Per celebrare l’occasione, decoravano le loro case e i templi con rami di pino.
In Nord Europa anche i misteriosi Druidi, i sacerdoti degli antichi Celti, decoravano i loro templi con rami di pino come simbolo di vita eterna. I feroci vichinghi in Scandinavia pensavano che le conifere fossero le piante speciali di Balder, il dio sole.
La nascita della tradizione degli alberi di Natale
Alla Germania è attribuito il merito di aver iniziato la tradizione dell’albero di Natale come la conosciamo ora nel XVI secolo, quando i cristiani devoti portarono alberi decorati nelle loro case. Alcuni costruivano piramidi natalizie di legno e le decoravano con sempreverdi e candele se il legno scarseggiava. È opinione diffusa che Martin Lutero, il riformatore protestante del XVI secolo, abbia aggiunto per primo le candele accese ad un albero. Una sera d’inverno, mentre camminava verso casa sua, mentre scriveva un sermone, rimase sbalordito dallo splendore delle stelle che scintillavano tra i sempreverdi. Per riprendere la scena per la sua famiglia, ha eretto un albero nella stanza principale e ha apposto sui suoi rami candele accese.
Curiosità sull'albero di Natale
- Gli alberi di Natale sono stati venduti commercialmente negli Stati Uniti dal 1965 circa.
- Nel 1979, l’albero di Natale americano non è stato illuminato tranne che per l’ornamento superiore. Questo è stato fatto in onore degli ostaggi americani in Iran.
- Si ritiene che l’albero di Natale più alto vivente sia l’abete di Douglas di 37 metri e 91 anni nella città di Washington.
- Dal 1966, l’Associazione Nazionale Albero di Natale ha dato un albero di Natale al Presidente e alla prima famiglia.
- La maggior parte degli alberi di Natale sono tagliati settimane prima di arrivare a un punto vendita.
- Gli alberi di Natale generalmente impiegano dai sei agli otto anni per maturare.
- Più di 100.000 persone sono impiegate nell’industria degli alberi di Natale.
- Il 98% di tutti gli alberi di Natale sono coltivati in fattorie.
- Più di 1.000.000 di ettari di terreno sono stati piantati con alberi di Natale.
- Ogni anno vengono piantati 77 milioni di alberi di Natale.
- Altri tipi di albero (come per esempio quello del ciliegio e del biancospino) in passato sono stati utilizzati come alberi di Natale.
- In solo una settimana un albero di Natale nella vostra casa consumerà un quarto di litro di acqua al giorno.
- Dai 34 ai 36 milioni di alberi di Natale vengono prodotti ogni anno e il 95% vengono spediti o venduti direttamente dalle fattorie degli alberi di Natale.
Alberi di Natale più venduti in Italia
Fairytrees Pino è un modello classico che riprende il tradizionale albero di Natale che tutti conosciamo. Ha delle pigne vere e lavorate a mano.
Il Xmas3 è l’albero di Natale più venduto in Italia dal design più moderno.