La storia di Babbo Natale

Ogni 24 dicembre milioni di persone sono visitati da un simpatico vecchietto in un abito rosso con lunga barba bianca. 

Conosci davvero la storia di Babbo Natale e le sue origini?

Da dove vieneperché lo fae come fa a realizzare questo compito apparentemente impossibile?
Babbo Natale  Santa Claus  Vecchio San Nicola  lo vediamo sui manifesti pubblicitariin parateai grandi magazzini  ma chi è questo tizio e perché è conosciuto con così tanti nome?

San Nicola di Myra

L’origine di Babbo Nataleuna delle figure più amate dell’infanziainizia nel IV° secolo con San NicolaNicola, nato nel corso del III secolo, nel villaggio di Patara, dedicò la sua vita al servizio di Dio e fu fatto vescovo di Myra, mentre era ancora un giovane uomo. I suoi genitori benestantimorirono in un’epidemia, mentre Nicola era ancora giovaneObbedendo alle parole di Gesù vendi quello che hai e dallo ai poveri” Nicholas usò tutta la sua eredità per aiutare i bisognosigli ammalatie le persone sofferentiDivenne noto in tutto il paese per e sue buone azioni e la sua generosità verso i bisognosiil suo amore per i bambinie la sua preoccupazione per i marinai e le navi. Alla sua morte il 6 dicembre nel 346 dCSan Nicola fu sepolto a Myra e poco dopo fu elevato alla santitàNel 1087 i suoi resti vennero rimossi dai marinai italiani e portati a Bari, in Italia, dove sono stati collocati in una basilica.

La gentilezza e la filantropia di San Nicolae i crediti dei miracoli che aveva compiutoservirono ad aumentare la devozione e la sua popolarità si diffuse in tutta EuropaSan Nicola è il santo patrono di molti paesi, tra cui la Russia, dove è conosciuto con il suo mantello rosso, la fluente barba bianca e la mitra vescovileIn Greciaegli è il santo patrono dei marinai e in Belgio, il patrono dei bambini e dei viaggiatoriCome il santo patrono della gente di mare in GreciaSicilia e Russiamigliaia di chiese in tutta Europa sono state costruite e dedicate a lui, in un tempo imprecisato intorno al XII ° secolo una festa ufficiale della chiesa è stato creata in suo onoreLa festa di San Nicola si celebrava il 6 dicembre, in quella data era usanza e fare regali e carità.

Dopo il movimento di riforma della Chiesa cattolica nel XVI e XVII secoloi seguaci europei di San Nicola diminuironoma la sua leggenda è stata mantenuta in vita in Olanda, dove l’ortografia olandese del suo nome Sint Nikolaas” si è trasformata in Sinterklaas“. Nella tradizione olandese, Sinterklaas arriva su una nave dalla Spagna con il suo assistente Zwarte Piet” ~ che significa Pietro il moro~  e poi viaggia in sella a un cavallo bianco nobilementre Pietro il moro cavalca un mulo. I bambini olandesi lasciavano i loro zoccoli di legno accanto al caminetto pieno di carote e fieno per il cavallo e il muloe Sinterklaas premiava coloro che erano stati buoni mettendo piccoli dolcetti nei loro panniNel XVII ° secolocoloni olandesi portarono la tradizione di Sinterklaas con loro in America e da qui emerse il nome anglicano di Santa Claus.

L’america di Santa Claus

Abbiamo detto che i coloni olandesi portarono la tradizione di San Nicola nella città del Nord America di New Amsterdam (che gli inglesi avrebbero poi rinominato New York“), un avamposto commerciale olandese  che nel corso del XVII° secolo ha avuto una grande influenza olandeseTuttaviala ricerca mostra che non ci sono  molte prove che Nicholas abbia preso parte alle celebrazioni di questi primi coloniSembra più probabile che San Nicola sia diventato una tradizione americana nel corso di una ondata di interesse nei costumi olandesi in seguito alla guerra rivoluzionariaWashington Irving (di Sleepy Hollow), famoso scrittore, lo ha incluso in una sua opera satirica a fumetti A Complete History di New York scritta nel 1809, scritto sotto lo pseudonimo di Diedrich KnickerbockerJohn Pintardfondatore della New York Historical Societysi interessò particolarmente alla leggenda di San Nicola a tal punto da utilizzarlo come patrono celebrando il suo primo anniversario con una cena nel 1810. L’artista Alexander Anderson venne incaricato di disegnare l’immagine del Santo per la cenaIndicato ancora come una figura religiosail santo però portava i regali che depositava nelle calze dei bambini appese accanto al camino ad asciugare.

Forse però nulla ha fissato l’immagine di Babbo Natale così saldamente nella mente americana come la poesia intitolata A Visit from St. Nicholas scritto da Clement Moore nel 1822. Mooreprofessore di lingue bibliche presso l’episcopale Theological Seminary di New Yorkbasandosi sul pensiero di Pintard e sulle prime tradizioni di New Amsterdam e ha aggiunto alcuni elementi derivanti dalle leggende tedesche e norvegesiMoore aveva scritto la poesia per la gioia della sua famigliama nel 1823 fu pubblicato in froma anonima nel Troy Sentinel. Il racconto divenne molto popolare ee fu ristampato innumerevoli volte con il titolo più familiareThe Night Before Christmas. Nel testo Santa Claus è descritto:

[…] Aveva una faccia larga, e un pancino rotondo
Che fu subito scosso dalla sua risata, come una coppa piena di gelatina:
Era grassottello e paffuto, un vecchio elfo allegro,
E mio malgrado io risi di rimando nel vederlo;
Con una strizzata d’occhio e un cenno del capo
Mi fece subito capire che non avevo niente da temere.
Lui non disse una parola, ma si mise subito al lavoro,
E riempì tutte le calze; poi si girò di scatto,
E mise il dito davanti al suo naso
E dando un cenno con la testa, ritornò su per il camino.[…]

La popolarità del poema contribuì a diffondere la tradizione di Babbo Natale con un personaggio paffuto, allegro, portatrice di doniNel XXI° secolola poesia è ancora ampiamente pubblicatain particolare in forma di libroed è diventato una parte ben nota della tradizione natalizia.

Thomas Nast e il disegno di Babbo Natale

Col passare del tempo, sempre più particolari vennero aggiunti alla leggenda di Babbo Natale. Di origine tedesca illustratore americano e fumettista editoriale Thomas Nast ha giocato un ruolo nello sviluppo dell’immagine visiva del moderno Babbo NataleThomas Nast, un fumettista del IXX° secolo, fu incaricato di realizzare una serie di disegni per il settimanale Harper. La visione di Nash di Santa Claus era quella di un signore con la barba bianca e grassoccio, che indossa un cappotto e pantaloni di pelliccia con una cintura nera e stivali – con un po’ di un aspetto“gnomesco”. Nash gli diede anche un laboratorio per la costruzione di giocattoli al Polo Nord e un grande libro pieno con i nomi dei bambini che erano stati buoni o cattivi. Il primo disegno di Nast è apparso nel 1862 e, nel corso dei successivi 24 anni, vennero pubblicate altre 76 sue incisioni di Natale.

Babbo Natale e la Coca Cola

Nel IXX° secolo Babbo Natale veniva spesso raffigurato con indosso abiti di diversi colori: viola, verde e blu, oltre al rosso. Questo lentamente sbiadì e all’inizio del XX° secolo l’immagine standard di Babbo Natale era quella di un uomo in un vestito rosso rifinito con bianco. La CocaCola ha avuto un ruolo importante nella creazione del look di Babbo Natale che ci è così familiare oggiNel tentativo di aumentare le loro vendite invernali e il loro apprezzamento per i bambinila CocaCola ha assunto un grafico pubblicitario Haddon Sundblom per creare annunci pubblicitari che caratterizzano un felice e sorridente Babbo Natale che utilizasse il loro prodotto.

Sundblom prese ispirazione dai disegni di Nash e utilizzo i colori aziendali della Coca-Cola (rosso e nero) che tra l’altro erano già sati associati alla figura di Babbo Natalela prima  pubblicità della Coca-Cola raffigurante Babbo Natale ha debuttato nel 1931 a sul Sunday Evening PostDal 1931 al 1964 l’artista ha realizzato diverse promozioni pubblicitarie, in tema Babbo Natale e Coca-Colache apparvero non solo nel postma in altre pubblicazioni, tra cui National GeographicLadies Home JournalThe New Yorkercosì come in calendaricartelloni, poster e persino pupazzi di peluche.

L‘immagine moderna di Babbo Natale come l’uomo paffuto, benevolo e allegro in un vestito rosso è una combinazione di influenze creative di autori e illustratori, come IrvingMooreNast e SundblomUn’immagine che è amata e riconosciuta da bambini e adulti di tutto il mondo.