La tradizione Natalizia da riscoprire nel 2020:
I Biglietti d’Auguri di Natale
Quella del Natale è sempre stata la stagione dedicata agli amici e alla famiglia per antonomasia, quella nella quale ci sforziamo di passare più tempo possibile con coloro che amiamo per dimostrare loro il nostro affetto e la nostra devozione. Nel 2020, la stagione delle Feste si preannuncia molto diversa da quelle che siamo stati abituati a vivere fino ad ora per colpa della pandemia di Covid-19, dalla quale purtroppo non siamo ancora usciti. Con sempre più stringenti regole riguardo a quante persone possono o meno entrare in contatto con noi è importante trovare metodi alternativi per dimostrare a coloro che non potremo abbracciare fisicamente che ci siamo e che pensiamo a loro come, e più di prima.
Una buona soluzione a questo problema può venire dal passato, dal tempo in cui ancora non eravamo tutti così connessi e dipendenti dalla tecnologia, che pure ha avuto un ruolo fondamentale nel non far sentire soli i più fragili fra di noi nelle fasi più acute di questa crisi che sembra non volerne sapere di chiudersi: i biglietti natalizi, o come vengono chiamate nei Paesi in cui sono una tradizione consolidata del periodo natalizio le “Christmas greetings Cards”, un modo caloroso e personale di ricordare a qualcuno quanto conta per noi e che nonostante le difficoltà oggettive è sempre nei nostri pensieri.
Ogni anno nel solo Regno Unito si spediscono circa 1 miliardo di “Christmas Greeting Cards”. Questi auguri di Natale vengono inviati e ricevuti nella tradizionale forma di cartoncino ripiegato per qualcosa come 150 anni: il primo biglietto di questo tipo, infatti, è stato inviato da un tale Sir Henry Cole – uno dei fondatori del servizio postale – nel 1843. Cole decise poi di offrire al pubblico copie del design di questo biglietto di tanti auguri che ritraeva un famiglia intenta a gustare la propria. Pare che ne sia state vendute circa mille e da lì una nuova tradizione ha iniziato a prendere forma.
Frasi di auguri per la famiglia
Nelle circostanze in cui ci troviamo è molto più difficile del solito – quando non impossibile – incontrare coloro che amiamo e passare del tempo insieme, soprattutto se si tratta di persone anziane e vulnerabili. Per quanto una videochiamata sia quanto di più simile ad un incontro in carne ed ossa che la moderna tecnologia abbia da offrire, un altro modo di sentirsi vicini e rimanere in contatto può proprio essere una lettera o un biglietto. Sono infatti soprattutto gli anziani e coloro che hanno poca dimestichezza con la tecnologia a patire maggiormente i distacchi forzati che questa pandemia ci ha imposto.
Durante il periodo delle Feste questo senso di alienazione può farsi sentire in modo particolarmente aggressivo e per queste persone avere a portata di mano un biglietto da guardare e riguardare ogni volta che vogliono, magari scritto a mano e accompagnato da una foto, può davvero essere un toccasana per il morale.
E’ un gesto semplice che sa di passato, ma che forse è il caso di andare a riscoprire.
Più questi biglietti sono personalizzati e meglio è. Il disegno di un nipotino, una frase dal significato speciale, qualcosa che si sarebbe sempre voluto dire ma per mille motivi non si ha avuto il coraggio di tirare fuori…sono tante le idee che possono accompagnare un tradizionale biglietto di auguri natalizio, ma solo una cosa conta davvero: l’affetto e il desiderio di stare vicini pur essendo lontani.
Chiunque apprezzerà questo pensiero, dal collega all’amico che non si vede da tempo, dal parente che vive a molti chilometri di distanza al vicino di casa con quale ci piaceva tanto scambiare quattro chiacchiere quando era possibile farlo in sicurezza.
I biglietti di auguri possono essere fatti a mano oppure acquistati online e poi personalizzati con delle belle frasi di augurio che vengono dal cuore; e se sapete cosa volete dire ma non siete sicuri di come dirlo potete cercare ispirazione nella lista delle più belle frasi di auguri di Natale che abbiamo messo insieme per aiutarvi a trovare le parole giuste.