Il Natale in Toscana
Il Natale è un momento magico. Le strade si riempiono di luminarie e addobbi e tutti si impegnano a cercare i regali più azzeccati per amici e parenti. In casa, grandi e piccini, si preparano con impazienza alla notte più suggestiva dell’anno preparando l’albero con palline e luci colorate. L’atmosfera si fa via via sempre più spensierata e allegra. Una delle tradizioni che caratterizza il mese precedente al Natale è indubbiamente quella dei mercatini. In tutte le città, infatti, le strade si colorano e ospitano bancarelle colme di dolci, cioccolato e prodotti di artigianato. Anche in Toscana, tutte le dieci province ospitano per qualche settimana i mercatini natalizi.
Questa incantevole regione, ricca di storia e arte, lascia spazio alla festa e alla gioia del Natale. Dalla costa all’entroterra, passando per le colline del Chianti, infatti, il mese di Dicembre si apre inaugurando nelle principali province gli splendidi mercati a tema.
Mercatini di Natale: Arezzo e provincia
Come accennato, anche in Toscana le principali città ospitano ogni anno i mercatini di Natale. Nella provincia di Arezzo, ad esempio, è possibile visitare i mercatini di Chiusi della Verna, Cortona e appunto di Arezzo. Per ciò che concerne quello di Chiusi della Verna questo si svolge generalmente dal giorno dell’immacolata, ossia l’8 Dicembre, fino alla vigilia di Natale, ossia il 24 Dicembre. Nella piazza principale, infatti, vengono allestiti stand in legno dedicati all’artigianato, alle idee regalo, alle decorazioni natalizie, all’oggettistica e ai prodotti tipici del natale come cioccolato, strudel, castagne e molto altro. In alcune giornate particolari, inoltre, l’atmosfera natalizia sarà animata da eventi e spettacoli come il lancio del panforte e quello delle lanterne. A Cortona, invece, i mercatini di Natale rimangono in città più a lungo. Nella straordinaria Piazza Signorelli i banchetti in legno vengono allestiti già verso la fine di Novembre e animano le strade fino all’epifania. Anche qui, è possibile trovare ottimo cibo, vino locale, oggetti realizzati da artigiani della zona, graziose decorazioni e molto altro. Inoltre, sono organizzate svariate attività per i più piccoli come laboratori creativi e spettacoli. Ad Arezzo, i mercatini di Natale compaiono verso la metà di Novembre per poi lasciare la città verso Santo Stefano, ossia il 26 Dicembre. Presso Piazza Grande, infatti, ogni anno vengono allestite le tipiche casette in legno, ispirate a quelle tirolesi, che ospitano i commercianti con i loro prodotti. In particolare, ai mercatini di Natale di Arezzo è possibile trovare i dolci tipici ma anche prodotti per la casa, libri, tisane, decori e candele profumate.
Firenze
Nel capoluogo, Firenze, presso Piazza Santa Croce sono allestite circa 50 stand in legno nel periodo che va dalla fine di Novembre fino a pochi giorni prima di Natale. Nel mercatino, di ispirazione tedesca, numerosi commercianti e artigiani provenienti da tutta Europa portano prodotti tipici, oggetti di artigianato, giocattoli e decorazioni natalizie tipiche dei propri paesi d’origine. Sarà dunque possibile per i visitatori, gustare dolci francesi, birre tedesche, piatti Olandesi e Ceci accompagnati dalle canzoni natalizie e dalle meraviglie della città.
Siena e Montepulciano
Spostandosi nella provincia di Siena, invece, i mercatini di Natale più apprezzati si svolgono nella città di Siena, a Montepulciano e ad Abbadia San Salvatore. A Siena, presso la centralissima Piazza del Campo, il primo weekend di Dicembre vengono allestite circa 150 bancarelle. Qui è possibile trovare formaggi, vini, ceramiche, oggetti in vetro e in cristallo, abbigliamento, accessori, decorazioni natalizie e molto altro. Sarà impossibile per i visitatori non trovare l’idea regalo perfetta. Per ciò che concerne Montepulciano, da circa metà del mese di Novembre fino all’Epifania, in Piazza Grande, Piazzetta Danesi e Via San Donato si tiene il tipico mercatino natalizio. L’atmosfera del Natale, dunque, incontra il fascino delle colline senesi diffondendosi attraverso il profumo dei dolci e la musica natalizia. Tra le bancarelle i visitatori potranno trovare prodotti enogastronomici, decorazioni, accessori in pelle e molto altro.
Lucca
In provincia Lucca, invece, il mercatino di Natale più apprezzato è quello di Lucignano. Qui, nel centro storico della città, verso la metà di Dicembre, gli artigiani e i commercianti si riuniscono nelle tradizionali casette in legno per far conoscere ai visitatori i prodotti tipici della zona e non solo. L’atmosfera è scaldata dai festosi decori natalizi e dall’inconfondibile musica. Nei pressi di Pistoia, invece, il mercatino di Natale più amato è quello di Porciano di Lamporecchio. Presso l’Area Verde, verso la fine di Novembre, vengono allestiti i tipici stand in legno nei quali i commercianti e gli artigiani vendono i dolci, i formaggi e il vino locale insieme all’oggettistica e alle decorazioni tematiche.
Massa Carrara
Infine, in provincia di Massa Carrara, a Fivizzano in Piazza Medicea, si tiene ogni anno il tipico mercatino natalizio. Il weekend dell’immacolata, presso i tipici stand in legno, i visitatori potranno acquistare dolci tipici toscani, vino e prodotti realizzati a mano da artigiani locali.
I migliori mercatini
Tra le location citate poc’anzi quella di piazza Santa Croce a Firenze è indubbiamente quella più suggestiva, non solo per la location ma soprattutto per la presenza di commercianti provenienti da tutta Europa. Tuttavia, considerato che gli stand rimangono generalmente per più settimane, è possibile visitarne molteplici durante i mesi di Novembre e Dicembre.