Perché il Natale si festeggia il 25 dicembre?

Nessuno conosce il vero compleanno di Gesù! Nessuna data è scritta nella Bibbia, allora perché celebriamo il 25 dicembre?

Quando si è festeggiato il primo Natale della storia?

La nascita di Gesù probabilmente non è accaduto nell’anno 1DC ma un pò prima, in una data compresa tra l’anno 2AC e 7AC (non c’è un anno 0 – il passare degli anni è diretto da 1AC a 1DC).

La prima data registrata in cui viene festeggiato il Natale risale al 25 dicembre del 336 DC, durante il periodo dell’imperatore romano Costantino (fu il primo imperatore cristiano romano). Pochi anni dopo, papa Giulio I ufficialmente dichiara che la nascita di Gesù sarebbe stata celebrata il 25 dicembre.

Natale: perché festeggiamo il 25 dicembre

Ci sono molte tradizioni e le diverse teorie sul motivo per cui il Natale è celebrato il 25 dicembre. La tradizione cristiana dice che il giorno in cui a Maria fu detto che avrebbe avuto un bambino molto speciale, Gesù (chiamato giorno dell’Annunciazione) era il 25 marzo – ed è ancora celebrata oggi, il 25 marzo. Nove mesi dopo il 25 marzo è il 25 dicembre! Il 25 marzo è anche il giorno in cui venne creato il mondo secondo la tradizione cristiana, ed il giorno in cui Gesù è morto.

Il 25 dicembre potrebbe essere stato scelto perché in quel periodo cade il Solstizio d’Inverno e le antiche feste pagane chiamate ‘Saturnalia’ e ‘Dies Natalis Solis Invicti’ avevano luogo nel mese di dicembre intorno a questa data – quindi era un giorno in cui la gente già celebrato qualcosa.

Il Solstizio d’Inverno, il 21 o 22 Dicembre, è il giorno in cui vi è il tempo più breve tra il sorgere e il tramontare del sole. Per i pagani questo significava che l’inverno era finito e la primavera stava arrivando in questi giorni avveniva una festa per celebrare e adorare il sole che conquistava il buio dell’inverno. In Scandinavia, e alcune altre parti del nord Europa, durante il Solstizio d’Inverno si festeggia Yule dio della pace e dell’abbondanza che porta fertilità e prosperità.

I Saturnali, festività della religione romana, si svolgevano dal 17 al 23 dicembre in onore del dio romano Saturno. Dies Natalis Solis Invicti significa ‘Compleanno del sole invitto’ si teneva il 25 dicembre ed era il giorno in cui i romani pensavano avvenisse il solstizio d’inverno che coincideva con il ‘compleanno’ del Pagano dio Sole Mitra. Nella religione pagana del mitraismo, il giorno sacro era Domenica.

La festa ebraica delle Luci, Hanukkah inizia il 25 di Kislev (mese del calendario ebraico che si verifica all’incirca nello stesso periodo in dicembre). L’Hanukkah celebra la consacrazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme dopo la libertà conquistata dagli ellenici.

Gesù era un Ebreo, quindi questo potrebbe essere un altro motivo che ha portato la Chiesa primitiva a scegliere il 25 dicembre per la data del Natale!

Natale era stato anche celebrato dalla Chiesa primitiva il 6 gennaio, giorno in cui si celebrava l’Epifania (giorno in cui si festeggia la rivelazione che Gesù era il figlio di Dio) e il Battesimo di Gesù. Ora l’Epifania viene celebra principalmente per l’arrivo dei Magi dal bambino Gesù, ma allora si celebravano entrambe le cose! Il battesimo di Gesù è stato originariamente consideratapiù importante della sua nascita, in quanto il quel momento ha inizio il suo ministero.

La maggior parte del mondo utilizza il ‘Calendario Gregoriano’ attuata da Papa Gregorio XIII nel 1582 prima veniva utilizzato il ‘romano’ o ​​calendario Giuliano (dal nome di Giulio Cesare). Il calendario gregoriano è più preciso del calendario romano che aveva troppi giorni in un anno! Quando lo scambio è stato fatto 10 giorni sono stati persi,  il giorno che seguì il 4 ottobre 1582 fu il 15 ottobre 1582 Nel Regno Unito la variazione dei calendari è stata fatta nel 175.

Molte Chiese ortodosse e copte usano ancora il calendario giuliano e così celebrano il Natale il 7 di gennaio. E la Chiesa apostolica armena lo celebra il 6 Gennaio! In qualche parte del Regno Unito, il 6 gennaio è ancora chiamato ‘Old Christmas’ segno che questo sarebbe stato il giorno in cui si celebrava il Natale prima del cambiamento del calendario.

Sant’Agostino portò il Natale nel Regno Unito con l’introduzione del cristianesimo nel 6 ° secolo. Veniva da paesi che usavano il Calendario Romano, e che quindi celebravano il Natale il 25 dicembre. Da quel momento in tutto il mondo si festeggia il Natale il 25 dicembre!

Così, quando nacque Gesù?

C’è una ragione forte e pratica perché Gesù potrebbe non essere nato in inverno, ma in primavera o in autunno! In inverno la temperatura può diventare molto rigida ed è improbabile che i pastori potessero tenere le pecore sulle colline.

Gesù è nato in primavera?

Durante la primavera (marzo o aprile) c’è una festa ebraica chiamata ‘Pasqua‘. Questa festa ricorda quando gli ebrei erano fuggiti dalla schiavitù in Egitto circa 1500 anni prima della nascita di Gesù. Sarebbero stati necessari un sacco di agnelli per i sacrifici che avvenivano nel Tempio di Gerusalemme durante la festa di Pasqua. Gli ebrei provenienti da tutto l’Impero Romano si dirigevano a Gerusalemme per la festa di Pasqua, quindi sarebbe stato un buon momento per i romani per fare un censimento. Maria e Giuseppe andarono a Betlemme per il censimento (Betlemme è a circa sei miglia da Gerusalemme).

Gesù è nato in autunno?

In autunno (settembre o ottobre) c’è la festa ebraica di ‘Sukkot’ o ‘La Festa dei Tabernacoli’. E ‘la festa che viene menzionata il maggior numero di volte nella Bibbia! Il quella festa il popolo ebraico ricorda la vita del popolo di israele durante il loro viaggio verso la terra promessa. Nello stesso periodo viene inoltre celebrata la fine del raccolto. Durante i festeggiamenti la popolazione viveva fuori in rifugi temporanei (la parola ‘tabernacolo’ proviene da una parola latina che significa ‘stand’ o ‘capanna’). Molte persone che hanno studiato la Bibbia, pensano che il Sukkot sarebbe un probabile periodo per la nascita di Gesù ciò potrebbe anche coincidere con il fatto che Giuseppe e Maria non trovarono ‘spazio nella locanda’. Inoltre sarebbe stato un buon momento per il censimento romano, visto il gran numero di ebrei in visita a Gerusalemme per la festa!

Così ogni volta che si celebra il Natale, ricordate che si sta celebrando un vero e proprio evento che è accaduto circa 2000 anni fa, che Dio ha mandato il Figlio nel mondo come un regalo di Natale per tutti!