Presepi fai da te : quali sono i piu originali

Presepe o albero di Natale? Quando si avvicinano le feste natalizie questo dilemma attanaglia sempre un po ognuno di noi. E, per non farci mancare nulla, spesso optiamo per entrambi.
Concentrandoci sul presepe, per comodità, quando lo allestiamo, utilizziamo le classiche statuine e ogni altro componente comprati nei supermercati o nei negozi adibiti agli addobbi natalizi.
Avete invece mai pensato quanto invece sarebbe bello realizzare un presepe veramente home made, fatto a mano? Prima che arrivi Natale abbiamo ancora sufficiente tempo a disposizione per pensare al da farsi e per lasciarci guidare dalla creatività e dalla fantasia.

Il presepe artigianale

Un presepe realizzato artigianalmente, passo dopo passo, con le proprie mani, è molto suggestivo ed affascinante una volta ultimato. La sua preparazione potrebbe però apparire ardua e scoraggiare in un primo momento. Lasciamoci invece trasportare dal divertimento e cominciamo a costruire ogni componente alcuni mesi prima di Natale, in modo da avere il tempo necessario a curare ogni particolare.


5 presepi fai da te

Sul web, sui social network e su youtube è facile trovare esempi e tutorial di presepi home made. Basta solo optare per quello che più ci colpisce e o che pensiamo di essere in grado di realizzare da soli. Permettendo anche alla nostra originalità di dare un buon contributo.
Di seguito ne abbiamo selezionati 5, ognuno realizzato con materiali diversi.

1. Il presepe di legno

Partiamo dal presepe classico, quello realizzato prevalentemente in legno. I materiali di cui dotarsi sono facilmente reperibili e richiedono spese modiche.
Ovviamente, il materiale dominante è il legno in tutte le sue forme: il compensato ad esempio può servire per realizzare la capanna o le pareti delle casette, mentre i rametti possono essere utilizzati per creare i tetti e le staccionate. Sempre il compensato o un altro tipo di legno potrebbe essere utilizzato anche per dar vita a scale o altre strutture architettoniche, nonché alberelli sparsi qua e là.
Il tutto va poi arricchito con muschio, naturale o sintetico, elemento immancabile in ogni presepe. Il muschio serve per ricreare prati o anche, furbamente, per mascherare piccoli difetti che non siamo riusciti a correggere nella creazione del nostro presepe.
Non dimentichiamoci poi anche dello sfondo del cielo stellato, dell’apposita carta per le montagne, e di sabbia e sassolini, importanti per dar vita all’affascinante atmosfera biblica delle ambientazioni della Natività.
La spiegazione dettagliata della realizzazione di questo presepe la si può trovare in molte guide sul web, tra cui www.ideepresepe.it

2. Il presepe di sughero

Un altro presepe fai da te che possiamo realizzare da soli è quello di sughero. È tipico della tradizione napoletana e, se acquistato già realizzato, ha un costo più elevato rispetto agli altri presepi artigianali.
Se invece ci vogliamo cimentare da soli, oltre al sughero, è importante dotarci anche di sabbia e muschio, presenti in pressoché ogni presepe, colori a tempera per eventuali ritocchi qua e là ed eventualmente stuzzicadenti che fungano da supporti. Il sughero lo possiamo utilizzare ad esempio per dare solidità alla struttura della grotta.
Sul modo con cui realizzare un presepe in sughero possiamo sempre far riferimento ad utilissimi tutorial come questo pratico video: https://www.pinterest.it/pin/477733472952470967/ .

3. Il presepe in cartone

Passiamo ora ad un presepe di semplicissima realizzazione. Possiamo anche farci aiutare dai nostri bambini, dato l’utilizzo di materiali di facile impiego. Basta solo procurarci cartone, colori e colla. Materiali dunque di facile reperibilità e del tutto economici.
Anche la creazione non richiede grosse difficoltà, ma solo impegno ed ingegno. Si parte come sempre dalla struttura, si colorano le casette a proprio piacimento e si incollano alla base. Sostanzialmente sono queste le azioni principali da compiere. Se poi volessimo arricchire il nostro presepe, possiamo anche aggiungere luci, spargere l’immancabile muschio oltre ai sassolini, che di solito vanno a ricreare i vari sentieri e stradine.
Molte idee da cui lasciarsi ispirare le possiamo trovare al link

4. Il presepe in polistirolo

Un presepe originale potrebbe essere quello realizzato in polistirolo. I materiali che dobbiamo avere a disposizione sono ovviamente il polistirolo, nonché colori acrilici, colla a caldo e, ancora una volta, muschio.

Tra i dettagli da non trascurare, teniamo presente di procurarci del polistirolo possibilmente in lastre, per poter essere senza fatica tagliate con un coltello o un taglierino. In questo modo sarà possibile, previa sagoma appositamente disegnata, dare le forme desiderate al nostro polistirolo.

Il tocco in più potrebbe consistere anche ( una volta create le varie strutture, assemblate eventualmente con stecchini) nello stuccare il polistirolo per dargli maggiore resistenza.
Un altro accorgimento da tenere presente è inoltre l’utilizzo di tempere, e non acquarelli, per evitare che il colore venga troppo assorbito.

Detto ciò, lasciamoci trasportare dalla fantasia, prendendo ad esempio a riferimento l’utilissima guida spiegata al link  www.presepeforum.it

5. Il presepe "bio"

In un’era sempre più rivolta all’ecologico, anche la creazione del presepe ne ha subìto l’influenza. Un’idea particolare potrebbe essere infatti quella di dar vita ad un presepe “bio”, realizzato solo con oggetti e materiali di scarto. Lo si potrebbe considerare una sorta di riciclo creativo, in cui coinvolgere anche i più piccoli, per spiegarne l’importanza.In questo caso non esiste un materiale predominante. Si può riutilizzare qualsiasi oggetto di scarto, facendogli assumere le sembianze che più ci piacciono. Dalle bottigliette, ai tappi di plastica, alla stoffa natalizia, ai ritagli di giornale, ai vasetti di vetro. Insomma, totale libertà nella scelta dei materiali. Alcuni esempi li troviamo nel seguente video:

Abbiamo preso a riferimento solo 5 presepi da costruire home made ma ce ne sono anche altri da poter sperimentare. A prescindere comunque dal materiale utilizzato, un presepe fai da te saprà far trasparire un aspetto più rustico, ma al contempo più magico.