Quando si celebra il Natale
Anche se il 25 dicembre è la data in cui la maggior parte delle persone celebrano il Natale, ci sono altre date in cui il Natale viene festeggiato.
Alcune chiese (soprattutto chiese ortodosse) utilizzano un diverso calendario per le loro celebrazioni religiose. Chiese ortodosse in Russia, Serbia, Gerusalemme, Ucraina, Etiopia e altri paesi usano il vecchio calendario Giuliano, secondo il quale il Natale si festeggia il 7 gennaio.
In Armenia, la Chiesa Apostolica celebra il Natale il 6 gennaionello stesso giorno si celebra anche l’Epifania.
Avvento – Il giorno prima di Natale
Prima di Natale, molti cristiani usano il periodo dell’Avvento per prepararsi a festeggiare la gioia del Natale, il 24 Dicembre, i cristiani celebrano la nascita di Gesù, il Figlio di Dio.
L’Avvento è normalmente un periodo che comprende quattro domeniche prima di Natale. In molte Chiese orientali ortodosse e cattoliche l’avvento dura per 40 giorni, a partire dal 15 novembre.
Nelle Chiese ortodosse, che celebrano il Natale il 7 gennaio, l’avvento inizia il 28 Novembre!
Dopo Natale – I 12 giorni tra Natale e l’Epifania
Dopo l’avvento, tradizionalmente, le celebrazioni natalizie, iniziate il giorno di Natale, durano per 12 giorni, in passato conosciuti come I 12 giorni di Natale! Le celebrazioni duravano fino alla sera del 5 gennaio, che è meglio conosciuto come La dodicesima notte.
Nel corso della storia, i 12 giorni di Natale sono un momento di festa e divertimento.
A seguito della dodicesima notte, il 6 gennaio il giorno dell’Epifania, la gente ricorda i Magi (a volte chiamato anche i Re Magi) che hanno visitato Gesù e / o il Battesimo di Gesù.
La notte dell’Epifania è anche il momento in cui era tradizione togliere le decorazioni di Natale anche se alcune persone le lasciano fino alla Candelora.
Candelora – La Fine del Natale
Si potrebbe pensare che il Natale si conclude il giorno dell’Epifania ma non è così! La vera fine delle celebrazioni natalizie avviene il 2 febbraio, 40 giorni dopo il Natale, con la Candelora.
La festa dell Candelora, conosciuta anche come la “Presentazione di Gesù al Tempio” o la “festa della Purificazione della Vergine (o Maria)” è la celebrazione del momento in cui Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù al tempio ebraico di Gerusalemme per rendere grazie a Dio per aver dato loro un figlio.
E ‘un giorno molto importante in alcune chiese ortodosse e cattoliche.
Il nome Candelora deriva da “Candle Mass” in quel giorno infatti avviene la benedizione delle candele per essere utilizzati nelle chiese durante l’anno o l’utilizzo nelle case o preghiere private.
In molte chiese cattoliche, è un momento in cui la gente ricorda e rinnovano le promesse che hanno fatto alla chiesa .
In molte chiese Orientale / ortodosse, viene tenuta una veglia per tutta la notte della sera prima della cerimonia. Al mattino, vengono benedette le candele e distribuite alle persone.