Regalare una macchina per il caffè a Natale: un dono pieno di bontà ed energia
Natale è alle porte ed è il momento di pensare ai regali per le persone che amiamo di più. La scelta del regalo è un momento importante, perché deve essere utile, bello e apprezzato da chi lo riceverà, ma anche originale e non troppo scontato.
Una macchina per il caffè è sicuramente un dono speciale e adatto a questa occasione, soprattutto se unisce alla praticità importanti valori di sostenibilità ambientale e prodotti biologici provenienti dal commercio equo e solidale.
La bevanda più amata dagli italiani è eccezionale in ogni momento della giornata, può essere un’insuperabile ricarica di energia per affrontare le fatiche quotidiane, un ottimo fine pasto, un momento di svago e relax con i propri ospiti o un aiuto per rimanere svegli durante le lunghe serate di festa.
I modelli in commercio sono ormai tantissimi e con design sempre più innovativi e funzionali, ma oltre all’aspetto estetico e al prezzo, vanno attentamente valutati la funzionalità, il meccanismo utilizzato per produrre il caffè e la sostanziale differenza tra le diverse tipologie di capsule e cialde, per limitare al massimo gli sprechi e i rifiuti difficilmente riciclabili.
Le macchine per il caffè a capsule
Le macchine per il caffè a capsule sono tra le più diffuse, perché compatte e semplici da utilizzare, grazie al meccanismo di erogazione automatica che si interrompe quando la bevanda è pronta.
Per produrre il caffè vanno inserite, in un’apposita fessura, le capsule solitamente costituite da un involucro di plastica o alluminio, al cui interno sono state sigillate ermeticamente una o più dosi di polvere di caffè, in media tra i 5 e i 7 grammi di macinato.
Ogni capsula viene perfettamente sigillata in atmosfera protettiva, in modo da garantire il massimo dell’igiene e l’aroma del caffè, evitando che il contenuto possa essere danneggiato da eventuali agenti esterni, come l’umidità. Inoltre, viene inserita in un’ulteriore confezione di plastica o altri materiali, al fine di preservarne ulteriormente il profumo e le caratteristiche di gusto e fragranza. Infatti, gli aromi sono molecole che si disperdono facilmente nell’ambiente, quando la confezione viene aperta, e possono modificare qualità intrinseche del prodotto, mentre il sottovuoto lo mantiene intatto anche per periodi piuttosto lunghi.
Se da una parte le capsule sono ottime per salvaguardare le caratteristiche del caffè, dall’altra, essendo costituite prevalentemente di materiale plastico difficilmente separabile dalla polvere del caffè, possono essere inquinanti se disperse nell’ambiente.
Per ovviare a questa problematica, esistono valide alternative, come le capsule in plastica biodegradabile o in materiali compostabili, che possono essere smaltiti nell’umido, senza essere separati dai fondi di caffè.
Le macchine del caffè a cialde
Le macchine a cialde hanno un funzionamento simile a quelle a capsule e utilizzano un sistema di riscaldamento rapido per produrre il caffè. A differenza delle macchine a capsule, di solito le macchine a cialde permettono di selezionare la lunghezza del caffè, dall’espresso più concentrato a quello più lungo simile alla moka, e hanno un sistema di spegnimento automatico o stand-by che consente di ridurre il consumo di energia, quando la macchina non viene utilizzata.
Le cialde sono di misura universale, secondo standard internazionali, e formate da due strati di cellulosa, al cui interno è stata pressata una dose di macinato della quantità ideale per produrre un’ottima tazzina di caffè. Anche le cialde, per mantenere inalterate le caratteristiche di gusto e fragranza, ma soprattutto garantire una perfetta igiene del prodotto, vengono confezionate in atmosfera protettiva e sigillate in confezioni singole, che prevengono la dispersione degli aromi e permettono di conservare il prodotto per periodi lunghi in condizioni ottimali. Inoltre, le cialde in carta, a differenza delle capsule, sono completamente compostabili nel normale umido di casa e garantiscono un ottimo caffè, molto simile a quello del bar.
Un modo squisito per godere del piacere del caffè, in maniera totalmente sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Le macchine del caffè automatiche o manuali
Per i veri cultori del caffè appena tostato, che amano sentirne il profumo intenso e aromatico in tutta la casa, il regalo ideale potrebbe essere una macchina del caffè automatica o manuale, dalle caratteristiche semiprofessionali.
Queste macchine non utilizzano capsule o cialde, ma direttamente la polvere o i chicchi di caffè che vengono macinati sul momento da una macina interna. In questo caso, non si producono residui, se non i fondi del caffè, che possono essere smaltiti nell’umido domestico. La bevanda ottenuta è di qualità decisamente superiore, del tutto comparabile a quella del bar per aroma e cremosità.
Queste macchine, per le loro peculiarità tecniche possono avere un costo decisamente più elevato e, in alcuni casi, richiedono qualche competenza in più per un utilizzo sempre ottimale, ma sono perfette per chi ama profondamente il caffè e desidera un prodotto di altissima qualità.
Le macchine per il caffè Punto Equo, sostenibili, rispettose dell’ambiente e solidali
Punto Equo è un’azienda che si occupa da anni di distribuire macchine per il caffè e prodotti alimentari biologici, provenienti esclusivamente dal mercato equo e solidale.
Le macchine per il caffè a cialde Punto Equo per uso domestico sono semplicissime da utilizzare, vengono fornite in comodato d’uso gratuito e sono accompagnate da una fornitura di 150 cialde compostabili, al cui interno è stata inserito unicamente caffè di altissima qualità proveniente da coltivazioni biologiche e dal mercato equo e solidale. Le cialde Punto Equo contengono solo miscele Ethicrù e sono prodotte secondo lo standard ESE, ovvero l’Easy Serving Espresso, che semplifica la preparazione del caffè e dona un gusto e aroma inconfondibile.
Le cialde Punto Equo sono prodotte in Italia da aziende che assicurano quotidianamente l’alta qualità dei loro processi e dei materiali utilizzati, e sono certificate compostabili da DIN CERTCO secondo lo European Standard EN 13432, che oltre ad essere una garanzia di qualità, offre al consumatore un alto livello d’igiene e salubrità dei prodotti.
L’assortimento di miscele in cialda proposte da Punto Equo è veramente molto vasto e vuole soddisfare le esigenze di tutti i clienti dalla colazione al dopocena, o per una pausa caffè tra amici e colleghi. Inoltre, il servizio Punto Equo vuol essere in più completo possibile e, oltre a garantire l’installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature, mette a disposizione un laboratorio interno specializzato per la riparazione e rigenerazione delle parti usurate, in modo da allungare il più possibile la vita delle macchine, riducendo la quantità di rifiuti in discarica.
Per Natale, Punto Equo propone un’offerta veramente speciale e soprattutto conveniente!
Per chi richiede una macchina del caffè a cialde TUBE entro il 30 novembre, il costo è di 159 euro anziché 199 euro incluse le imposte con la straordinaria possibilità di scegliere tra tre diverse miscele Ethicrù: Monorigine Guatemala, dal profumo intenso e un retrogusto leggermente floreale, 100% Arabica, per un aroma dolce, delicato e lievemente acidulo, e Miscela Espresso, ideale per un caffè dal sapore profondo, deciso e dall’ottimo corpo.