Rothenburg ob der Tauber, il paese dove vivere la magia del Natale tutto l’anno
Lungo la Romantische Strasse, uno degli itinerari più suggestivi sulle Alpi bavaresi, si stende un piccolo paese dove la magia del Natale si può vivere tutto l’anno. Rothenburg ob der Tauer è un’autentica meraviglia, che dalla fine di novembre si trasforma in uno spettacolo di luci, colori, profumi e suoni che incantano e meravigliano in un’atmosfera da fiaba.
Tutto è così perfetto, incantato e caratteristico da lasciare a bocca aperta qualsiasi visitatore, in un’atmosfera da favola e fuori dal tempo. Chi ricorda il film “Pinocchio” della Disney, riconoscerà sicuramente alcuni scorci, perché è proprio da questo paesino tedesco che i disegnatori hanno tratto ispirazione per l’ambientazione del famoso cartone animato.
Un luogo magico dalla storia millenaria
La magia di Rothenburg inizia non appena si oltrepassa una delle tante porte di accesso che si aprono sulle antiche mura medievali. Si può rimanere incantati davanti alla Roeder Tor, con i suoi bastioni e le sue torri o varcando la Klingen Tor, da cui si può ammirare la Wolfgangzkapelle, una bellissima chiesa costruita nel 1475, che sembra appena uscita da un libro di favole.
Questo borgo medievale perfettamente conservato, emoziona per la sua bellezza e il suo fascino di epoche ormai lontane. Ogni dettaglio è perfettamente curato, tanto da non sembrare vero, e ad ogni passo sembra di compiere un viaggio indietro nel tempo e ritornare ai sogni della propria infanzia.
Lo sguardo si perde nelle stradine acciottolate, tra le case a graticcio e le splendide vedute dal Castelletto di Toppler, dal ponte su fiume Tauber che attraversa la cittadina, o dal Santuario Kobolzellerkirche con le sue linee tardo gotiche. Uno scorcio che, se si potesse miniaturizzare, sarebbe perfetto per un presepe ai piedi di un Albero di Natale.
Camminando in quest’atmosfera senza tempo, ci si può soffermare su uno slargo, chiamato Plonlein, dove le strade principali si incontrano e su cui si affacciano le tipiche case bavaresi, per poi proseguire verso la Marktplatz, dove si affollano le bancarelle dei mercatini di Natale, tra luci, colori, profumi e sensazioni affascinanti.
Il Rathaus, che si affaccia proprio sulla grande piazza principale, ha una struttura davvero singolare, una parte più classicheggiante con un portico e una torre risalente al 1572 e una gotica, sormontata anch’essa da una torre del XVI secolo.

Rothenburg il paese dove vivere la magia del Natale
Sulla destra del Rathaus, non si può non notare l’orologio sulla facciata della Ratstrinkstube, il cui meccanismo fa muovere diverse statuine, che riproducono il Meistertrunk, la Bevuta del Borgomastro. Si narra che nel 1631, durante la Guerra dei Trent’anni, il sindaco Nusch salvò Rothenburg dalla devastazione, vincendo una scommessa con uno dei generali delle truppe svedesi che stavano assediando la città: doveva bere tutto d’un fiato un intero boccale di vino di oltre 3 litri. Per fortuna, riuscì a vincere la sfida e la città fu risparmiata dai saccheggi. Non è storicamente provato che la scommessa sia realmente avvenuta, ma Der Meistertrunk, una festa cittadina che si svolge a settembre, celebra comunque questo avvenimento e ogni anno attira turisti da tutto il mondo.
I mercatini di Natale, una leggenda che dura da oltre 500 anni
L’atmosfera da sogno che si respira tra le vie di Rothenburg è assolutamente unica ed indimenticabile, e nel periodo dell’Avvento lo è ancora di più, con le bancarelle addobbate, il profumo dei dolci e gli oggetti per decorare la casa nel periodo delle feste.

Case colorate nella storica città vecchia di Rothenburg a Natale
Il Reiterlesmarkt, il mercato dei cavalieri, risale al Quattrocento ed è uno dei mercati più antichi di tutta la Germania. Il suo nome deriva da Reiterle, un cavaliere mitologico, messaggero del dio germanico Wotan, che nella leggenda amava solcare il cielo nella stagione invernale, accompagnando le anime dei defunti. La sua indole era particolarmente selvaggia, ma nel corso dei secoli e con l’avvento del cristianesimo, questo personaggio ha cambiato ruolo, diventando gentile, generoso e amato dalla popolazione, tanto da diventare un simbolo della città di Rothenburg ed essere raffigurato sulla facciata del Rathaus. Ancora oggi è il Rothenbuger Reiterle a soddisfare i sogni degli adulti e a portare i regali ai bambini dopo una suggestiva fiaccolata che si tiene per le vie cittadine.

Mercatino di Natale nel centro storico medievale di Rothenburg ob der Tauber, Baviera, Germania meridionale
Il mercatino si tiene ogni anno dalla fine di novembre sulla pittoresca Marktplatz, proprio di fronte al Rathaus. Vengono allestite circa quaranta bancarelle natalizie con giocattoli in legno, prodotti d’artigianato locale, magnifici addobbi e ceramiche da tutta la Franconia. Una delle specialità assolutamente da provare sono i deliziosi Waffel ricoperti con golosa panna montata e marmellata di mirtilli oppure i tradizionali Schneeballen, un tipico dolce invernale di pasta frolla simile alle nostre “chiacchere”, ricoperto di zucchero a velo, miele, cioccolato bianco, granella di nocciole o corallini.
Da non perdere a Rothenburg
In un paese dove l’atmosfera natalizia si respira tutto l’anno, non può assolutamente mancare il Museo del Natale, una ricca collezione di oggetti natalizi e decorazioni di varie epoche, davvero unici e preziosi, esposti nei locali del Kathe Wohlfahrt, un negozio la cui entrata è facilmente riconoscibile per il gigantesco schiaccianoci che sembra accogliere tutti i visitatori. All’interno, è stato allestito anche un vero Paese di Natale, con le tipiche case a graticcio bavaresi e un enorme Albero di Natale, sempre addobbato e decorato in qualsiasi mese dell’anno.

Deutsches Weihnachtsmuseum – Il Museo del Natale di Rothenburg
Non lontano, sulla Alten Stadtgraben, si trova una piccola casetta del XIII secolo: la Vecchia Casa dell’Artigiano di Rothenburg, la Gerlachschmiede, caratteristica per la sua facciata a timpano e il tetto a punta. Una tipica casetta di undici stanze a cui era annessa una fucina, dove il tempo sembra essersi fermato, con i suoi oggetti quotidiani e i mobili utilizzati dalla numerosa famiglia del fabbro Gerlach. Un viaggio nella storia più antica e tradizionale di questo angolo di Germania.
Al più classico dei regali di Natale, qui hanno dedicato un vero museo, il Museo dell’Orsacchiotto, dove si possono ammirare e acquistare tantissimi orsacchiotti di pezza e peluche, di ogni forma, colore e dimensione.
Per una romantica passeggiata, quando le luci del giorno si affievoliscono e l’atmosfera diventa ancora più fiabesca, si può invece salire sul cammino di ronda coperto che percorre le mura occidentali e arrivare fino alla Roeder Tor, da cui si gode una vista fantastica, per poi proseguire fino alla Marktplatz, facendo correre lo sguardo sulle tipiche case a graticcio e le decorazioni che arricchiscono ogni angolo della città.
La vera emozione del Natale è tutta da vivere a Rothenburg, in un atmosfera da fiaba, dove luci, profumi, colori e sensazioni si mescolano, coinvolgono e fanno sognare ad occhi aperti.