Strasburgo: la magica Capitale Europea del Natale

Strasburgo sprigiona magia e fascino in ogni stagione dell’anno con il suo splendido centro storico, i famosi canali e l’imponente cattedrale, ma nelle cinque settimane che precedono il Natale, l’atmosfera che si respira è davvero unica, incantevole e romantica, tra luci colorate, bellissime decorazioni, canti e profumi di spezie e dolci, che pervadono ogni angolo della città.

Uno scrigno magico, che stupisce e ammalia milioni di visitatori, che ogni anno accorrono numerosi per visitare i mercatini natalizi più antichi d’Europa e l’incantevole spettacolo di luminarie, che regalano momenti emozionanti e indimenticabili.

Siete pronti per partire? Mettete in valigia abiti caldi, scarpe comode e una macchina fotografica per immortalare ogni istante del vostro soggiorno, e scoprite la vera “Capitale Europea del Natale”!

Strasburgo, dove la magia del Natale diventa realtà

Nel cuore dell’Alsazia, al confine tra Francia e Germania, sorge Strasburgo, una delle città europee più eleganti e suggestive, sospesa tra l’antica bellezza delle sue architetture storiche e la modernità degli edifici del quartiere europeo.

Una delle mete più ambite e visitate dai turisti di tutto il mondo e prima città francese ad essere inserita nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO per le sue bellezze, che caratterizzano in particolare la Grande-Ile e la Neustadt.

Il suo centro storico, intimo e raccolto è un intrico di vie, piazze, canali e ponti, dove è piacevole passeggiare, riscoprendo in ogni angolo un frammento di oltre duemila anni di storia, tra guerre, contese, conquiste e importanti avvenimenti, che hanno segnato il passato della città e del continente europeo.

La Grand Ile è il nucleo più antico della città e qui si concentrano la maggior parte dei siti e dei monumenti più interessanti da visitare, come la grandiosa cattedrale di Notre Dame, simbolo della città e visibile da chilometri di distanza, Casa Kammerzell, palazzo dei Rohan, i Ponts Couverts, Barrage Vauban, il municipio e il Teatro dell’Opera costruito nel 1820 in stile neoclassico.

Al centro dell’isola, circondata dalle acque del fiume Ill, si trova Place Broglie, sulla cui superficie, dal 1520, viene allestito il più antico mercatino natalizio d’Europa, Christkindelsmärik, ovvero il Mercato del Bambino Gesù, nato per contrastare le tradizioni cattoliche in seguito alla diffusione della Riforma Protestante. Le centinaia di bancarelle e casette di legno vengono disposte in tutta l’area circostante, fino ad arrivare a Place Kleber, dove si può ammirare l’Albero di Natale più grande d’Europa.

Ad ovest della Grand Ile, si trova il quartiere de La Petite France, un tempo abitato in prevalenza da conciatori e mugnai, le cui caratteristiche case a graticcio, si specchiano nelle acque dei canali. Nel XVI secolo, in questa parte della città era presente un ospedale, specializzato nella cura delle malattie veneree, diffuse dai mercenari strasburghesi che tornavano in patria, dopo aver combattuto in Italia e in diverse altre parti d’Europa.

A poca distanza, si trovano i Pont Couverts che hanno conservato questo nome pur non avendo più una copertura dal XVIII secolo. Le torri che sovrastano i ponti risalgono al XIV secolo e sono l’ultima testimonianza delle mura che un tempo circondavano l’antica Strasburgo. Nella stessa zona, si trova il Barrage Vauban, un grande sbarramento, che in passato serviva a proteggere la città da eventuali incursioni nemiche, attraverso l’inondazione dei quartieri più meridionali. Oggi è un piacevole belvedere da cui si può ammirare la città in tutto il suo splendore.

Lasciando alle spalle il centro storico, ci si può inoltrare nell’avveniristico Quartiere Europeo, realizzato per ospitare le più importanti istituzioni dell’Unione Europea. Tra grandi pareti in vetro, acciaio, legno e cemento, forme arrotondate e grandi strutture, si percepisce la forza e l’importante ruolo dell’Europa.

I mercatini di Natale a Strasburgo: dove e quando visitarli

Dal 25 novembre al 24 dicembre, per gli appassionati di mercatini, prodotti artigianali e decorazioni natalizie, Strasburgo diventa il luogo ideale per immergersi e lasciarsi emozionare dalla sua magia di luci, colori e atmosfere da fiaba.

Il Christkindelsmärik è il mercato natalizio più importante e conosciuto a livello internazionale, ma sono tantissimi i mercatini meno famosi diffusi nel centro storico e nei punti più interessanti della città, dove vivere un’esperienza unica, tra divertimento, cibi locali e feste tradizionali.

Mercatino Christkindelsmärik in Place Broglie

Il mercatino di Natale più antico d’Europa si trova in una splendida posizione centrale, affacciato sulla bellissima Place Broglie. Alcuni documenti fanno risalire la sua origine al XII secolo, quando il 6 dicembre di ogni anno si teneva il Klausenmärik, che venne sostituito dal Christkindelsmärik, quando l’Alsazia abbandonò la fede cattolica per passare al protestantesimo.

All’epoca, l’Alsazia faceva parte del territorio tedesco, dove le tradizioni natalizie erano ben radicate, ma si decise di mantenerle inalterate anche quando divenne una città francese, perché parte del patrimonio culturale locale.

Oggi il Christkindelsmärik è decisamente molto affollato, ma è qui che si possono gustare le migliori specialità enogastronomiche locali.

Mercatino in Place de la Cathédrale

Il Mercatino in Place de la Cathédrale è sicuramente il più apprezzato dai turisti e rappresenta un vero punto di riferimento per chi desidera acquistare oggetti d’artigianato locale e ottimi prodotti enogastronomici, ammirando la splendida facciata della cattedrale che si staglia sullo sfondo della piazza.

In passato, il mercatino veniva allestito nei tre giorni che precedevano il Natale, per permettere alle famiglie di acquistare cibi e doni con cui allietare le feste.

Mercatino di Natale OFF

Per chi cerca un’esperienza unica e innovativa, il Mercatino di Natale OFF è l’alternativa perfetta alle più classiche manifestazioni a tema natalizio.

Si trova in Place Grimmeisen ed è veramente qualcosa di speciale. In un angolo della piazza viene installato un albero di Natale a LED e attorno si possono trovare diversi venditori, commercianti e produttori, che espongono le proprie merci in vecchi container riadattati, igloo trasparenti e chalet di legno.

Al centro della piazza, è possibile gustare le specialità della cucina alsaziana, seduti su barili trasformati in comodi sgabelli e rilassarsi in un’atmosfera del tutto informale e sicuramente divertente.

Mercatino dei Piccoli Produttori dell’Alsazia

Chi ama scoprire i veri sapori locali, non può perdersi il Mercatino dei Piccoli Produttori dell’Alsazia in Place di Meuniers. Una vera miniera di delizie: dai famosi bredle ai tartufi, fino alle gustose birre artigianali.

Mercatino di Natale delle Prelibatezze Alsaziane

Un altro mercatino assolutamente da visitare per fare scorta di squisiti prodotti del territorio è il Mercatino di Natale delle Prelibatezze Alsaziane in Place du Marché de Poissons.

Un ottimo posto per chi ama acquistare vini e birre locali, da visitare al tramonto per un aperitivo romantico e di grande effetto.

Mercatino di Natale Carré d’Or in Place du Temple Neuf

Si tratta di uno dei mercatini di Natale più piccoli di Strasburgo. Un ristretto gruppo di bancarelle, che si affollano all’ombra della chiesa protestante Temple Neuf.

Qui si possono trovare regali esclusivi e un mix molto vario ed eterogeneo di specialità enogastronomiche e produzioni artigianali locali di ottima fattura e introvabili altrove.

Cosa mangiare e bere ai Mercatini di Natale di Strasburgo

Strasburgo è una città fantastica, anche dal punto di vista enogastronomico.  Durante una visita al mercatino di Natale è quindi d’obbligo assaporare specialità locali, in alcuni casi disponibili soltanto nel periodo natalizio.

Il vin chaud, preparato con vino rosso o bianco e spezie, zucchero e agrumi, è perfetto per riscaldarsi nelle rigide giornate invernali e rilassarsi lungo le vie che conducono ai mercatini di Natale. In alternativa, in Place Broglie si può gustare una buonissima birra calda, insaporita con spezie e miele dei Vosgi.

La birra è un patrimonio della tradizione alsaziana, e sono tantissimi gli stabilimenti che propongono la Birra di Natale, dal colore leggermente ambrato, poco amara e aromatizzata con agrumi e spezie. Una bevanda assolutamente da provare.

I bredle sono uno dei dolci più tradizionali e ancora oggi vengono preparati nel periodo natalizio per essere regalati ad amici e parenti. Ne esistono tantissime versioni e possono essere acquistati nelle migliori pasticcerie o sulle bancarelle in Place Rohan.

Il Christstolle è un altro dolce natalizio, perfetto a colazione o a merenda. Viene preparato con frutta secca, spezie e zucchero a velo, e può essere conservato anche per diversi giorni per essere assaporato in famiglia o con gli amici.

Infine, per la felicità di grandi e piccini, a Natale non possono mancare i maennele, deliziosi pupazzi di pan brioche, decorati con uva passa o pezzetti di cioccolato, che tradizionalmente vengono consumati il giorno di San Nicola, accompagnati da gustose fette di panpepato dal delicato gusto dolce e speziato. Un trionfo di profumi e sapori che rendono ancora più speciali le feste di Natale a Strasburgo.

Avete già preparato i bagagli? Strasburgo, la “Capitale Europea del Natale”, vi sta aspettando per offrirvi un’esperienza indimenticabile!

Foto e info tratte da noel.strasbourg.eu e Pagina FB Strasbourg Capitale de Noël