Viaggi organizzati mercatini di natale: quale meta scegliere nel centro Italia?

Per rispondere alla domanda bisogna sapere di quanto si è disposti a spostarsi da casa propria, dal momento che, per fortuna, praticamente in tutta la penisola è possibile trovare dei mercatini natalizi: vediamo allora quali possono essere le mete di viaggi organizzati per i mercatini di natale…

Viaggi organizzati mercatini di natale in Centro Italia: si parte dalla Toscana

Cominciamo il nostro viaggio scoprendo i mercatini di Natale della Toscana, e in particolare i mercatini di natale di Firenze, i mercatini di natale di Montepulciano, e i mercatini di natale di Arezzo.



Mercatini di Natale a Firenze

Mentre la basilica di Santa Croce apre i battenti a momenti di raccoglimento, in piazza viene allestito un tipico villaggio natalizio, con tanto di chalet in legno, decorazioni e illuminazioni.
Un interessante percorso fra oggetti per il presepe e addobbi natalizi, idee-regalo e tentazioni gastronomiche.
Ai bambini viene dedicata la Casa di Babbo Natale, con tanto di ufficio postale per le letterine.

>> Scopri di più

Mercatini di Natale a Montepulciano (Siena)

Ancora più grande (contando 80 casette di legno) è il Mercatino di Natale organizzato a Montepulciano (Siena), dove il 16 novembre si accendono le luci del centro storico e del Castello di Babbo Natale (una Fortezza medievale, a pochi passi da Piazza Grande, dove è possibile incontrare Babbo Natale con i suoi elfi, visitando la cucina magica, lo studio per scrivere le letterine, il giardino d’inverno dove si trova la slitta e dove riposano le renne, la mitica stanza del trono, dove i bambini incontrano il “vero” Babbo Natale” e imbucano la letterina nel marchingegno fatato), e il giardino dove è possibile fare un giro sui pony o pattinare sul ghiaccio sulle note di musiche natalizie).
Nei giorni dell’evento è in programma anche un suggestivo Spettacolo Luci e VideoMapping: Piazza Grande si accende e il Palazzo Comunale prende vita e racconta il Natale. Al calar del sole uno straordinario spettacolo di luci e ambientazioni viene proiettato sui maestosi palazzi storici.

>> Scopri di più nataleamontepulciano.it

Mercatini di Natale ad Arezzo

Arezzo ospita in piazza Grande la quarta edizione del Mercatino di Natale tirolese, con trentaquattro stand di operatori provenienti da Trento, Merano, Bolzano e dai mercatini natalizi europei (Rasp, Thun, Alpidee, Amadeus).
Novità dell’edizione 2019: due baite dedicate alla degustazione di birre e dolci tirolesi, mentre nella piazza principale di Arezzo tornerà la Grande Baita tirolese, un ampio spazio attrezzato per la ristorazione di oltre 100mq.
Nel Palazzo della Fraternita dei Laici, storico palazzo del 1300, è presente la Casa di Babbo Natale con laboratori e intrattenimenti dedicati ai bambini: i più piccoli potranno scrivere la letterina a Babbo Natale e consegnarla direttamente a lui, o realizzare giochi di Natale.
Al Prato di Arezzo sorgerà invece il Villaggio Lego: un’area di 600mq dedicata al mondo magico dei famosi mattoncini, con laboratori e una mostra di collezionisti.
E per chi cerca viaggi organizzati in direzione dei mercatini di natale sappiate che è previsto uno speciale pacchetto “Arezzo e la magia del Natale” che comprende un tour guidato della durata variabile 1/3 ore in compagnia di una Guida specializzata. Oltre al giro tra gli stand del Mercatino di Natale situato nella Piazza Grande, è possibile scoprire i preziosi tesori storico-culturale della città (crocifisso del Cimabue, cattedrale gotica di San Donato, Palazzo della Fraternita dei Laici con l’orologio lunare, Palazzo dei Priori, Palazzo Pretorio, etc.).

>> Scopri di più mercatinodinatalearezzo.it

Mercatini di Natale emiliani

Sono decine i Mercatini di Natale in Emilia Romagna: dalle località più grandi e famose come Grazzano Visconti, Bologna, Cesenatico, Modena e Piacenza a quelle più piccole.

Mercatini di Natale di Grazzano Visconti

È proprio del primo che vogliamo raccontarvi…
A pochi chilometri da Piacenza si svolgono i mercatini di natale di Grazzano Visconti, affascinante borgo medievale con tanto di imponente Castello e Parco annesso, che in quest’occasione è visitabile con visite guidate speciali, come l’oratorio di Sant’Anna, addobbato a tema natalizio.
In questo affascinante contesto, in occasione del Natale, artisti e artigiani propongono oggetti originali e realizzati a mano, oltre a svariati prodotti enogastronomici.
Si svolgono vari eventi e numerose attrazioni per i bambini con animazioni, giostre, giochi, castagne e leccornie. Presente anche la Casa di Babbo Natale.
Il 6 gennaio, giornata conclusiva, è previsto l’arrivo della Befana e la realizzazione del falò Brusa la Vecia in Cortevecchia che segnano la fine delle feste natalizie.

>> natale.grazzano.it

Mercatini di Natale in Lazio

Da quelli più celebri e grandi, come quelli di Roma e Fiumicino, a quelli più piccolini, come quelli di Cassino e Greccio, anche i Mercatini di Natale del Lazio sono tutti da scoprire…

Mercatini di Natale Roma

I Mercatini di Natale a Roma interessano piazza Navona, nel centro storico, dove fra gli antichi palazzi e la splendida fontana dei fium si sodano numerose bancarelle con un tripudio di oggetti artistici, artigianali, giocattoli, addobbi per l’albero e per il presepe.
Anche in piazza Re di Roma vengono allestite numerose bancarelle, mentre in via dei Coronari, in via dell’Orso e a Sant’Eustachio trovano spazio concerti per mandolino, gospel e musica etnica, ai quali fanno eco una mostra del giocattolo e una rassegna di presepi. Il tutto ravvivato da un menestrello che camminando per il centro storico ha il compito di raccontare gli aneddoti più misteriosi della città.

Fra gli altri mercatini ricordiamo in particolare:

  • il Borgo di Babbo Natale a Rocca Priora, dove i bambini, in compagnia di gnomi e di una bellissima principessa con tanto di unicorno, saranno guidati lungo un tragitto di 50 minuti che li condurrà prima all’interno del Castello Fatato e poi nella Casa di Babbo Natale
  • la Città Presepe ad Artena (il borgo non carrabile più grande d’Europa), capitale dei presepi artistici, da visitare a bordo del trenino storico  o a dorso di mulo!

Anche nel caso dell’Italia centrale, dunque, i viaggi organizzati ai mercatini di Natale sono una gran bella scoperta, per grandi e piccini…

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet, dai siti ufficiali degli eventi o dalle pagine facebook e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse.